Indice
INNI
- Canto degli Italiani – Mameli – M. Novaro
- Inno alla gioia – dalla IX Sinfonia di L. W. Beethoven
MADRIGALI
Da “Il Festino del giovedì grasso”- A. Banchieri:
- Il diletto moderno per introduzione
- Capriciata a tre voci
- Contraponto bestiale alla mente
RELIGIOSI
- Tota pulchra es Maria – Gregoriano
- Ave Maria – Donizetti
- Ave Maria – Popolare Sardo
- Ave Maria – Perosi
- Ave Maria – G. Caccini
- Stabat Mater – Kodàly
- Ave Verum Corpus – A. Mozart
- Laudate Dominum – A. Mozart
- Concerto dei due Angioletti – Banchieri
- Pie Jesu – L. Webber
- O magnum mysterium – Morten Lauridsen
- Panis Angelicus – Cesar Franck
- The Lord Bless You and keep You – John Rutter
- Petite Messe Solennelle – Gioacchino Rossini
- Kirie eleison
- Gloria in excelsis Deo
- Cum Sancto Spiritu
- Credo
- Et resurrexit
- Sanctus
- Agnus Dei
- O bone Jesu- P. da Palestrina
NATALIZI
- Gloria ‘n Cielo e pace ‘n Terra – dal “Laudario cortonese” di anonimo
- Astro del Ciel – Gruber
- In notte placida – Couperin
- Jesus bleibet meine Freude – S. Bach
- Wiegenlied – Brahms
- Canto di Maria – Anonimo italiano del XVIII secolo (trascr. P. Santucci)
- Transeamus – I. Schnabel
- O come, all ye Faithful (Adeste Fideles) – ignoto del XVIII secolo
- Carol of the Bells – Leontovich
- Il est nè, le divin Enfant – tradizionale francese
- Gente ascoltate – popolare ungherese, testo italiano di Mogol
- Bethlehem – M. Schonberg
- Happy Christmas – Lennon – Y. Ono
- Night of Silence – Silent Night – popolare austriaco di F. Gruber
- Christmas Bells – popolare americana
- Deck the hall with holly – tradizionale inglese
- Jingle Bells – tradizionale Americana di Pierpont
- We wish you a Merry Christmas – tradizionale inglese
- Oh Holy Night (Minuit, Chrétiens) – Placide Clappeau, Adolphe Adam
- Il Primo Natale – tradizionale inglese 17° sec.
- Nenia di Gesù Bambino – (lauda piemontese)
- Star of Bethlehem – John Williams
GOSPEL
- Oh Happy Day – R. Hawkins
- Amazing Grace – Newton
- Amen
OPERA LIRICA
- Va pensiero – da “Nabucco” di G. Verdi
- Signore dal tetto natio – da “I Lombardi alla prima crociata” di G. Verdi
- La Vergine degli Angeli – da “La forza del destino” di G. Verdi (voci maschili)
- Vedi le fosche notturne spoglie – da “Trovatore” (parte II-scena I) di G. Verdi
- Libiamo ne’ lieti calici – da “La Traviata” (I atto – Scena II) di G. Verdi
- Noi siamo zingarelle – da “La Traviata” (II atto – Scena X) di G. Verdi (voci femminili)
- Di Madride noi siam mattadori – da “La Traviata” (II atto – Scena XI) di G. Verdi
- Patria oppressa – da “Macbeth” (IV atto -scena I) di G. Verdi
- Per te d’immenso giubilo – da “Lucia di Lammermoor” di G. Donizetti
- Coro del “Mosè” – dal “Mosè” di G. Rossini
- Madama Butterfly (Coro muto) – Puccini
- Der Glaube lebt – dal Preludio e coro di “PARSIFAL” di R. Wagner
- Gli aranci olezzano – da “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni
- Oh che bel mestiere – da “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni
- Regina Coeli – da “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni
- Inneggiamo – da “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni
- A casa, a casa – da “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni
- Brindisi – da “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni
- (With drooping wings- da “Dido and Aeneas” di Henry Purcell)
- Quintetto – da “Il Pirata” di V. Bellini
PATRIOTTICI
- La bandiera tricolore – Anonimi
- Addio del Volontario – Anonimo
- Inno degli studenti – Caire
- Inno di Garibaldi – Olivieri
- Fanfara dei bersaglieri – Ignoto
- La bella Gigogin – Zuccante
- Canone dalla pace (Verrà quel giorno) – Musica di F. Terral, testo di R. Rolland
- La leggenda del Piave(La canzone del Piave) – testo e musica di E.A. Mario
CANTI ALPINI
- Signore delle cime – Bepi De Marzi
- Dove sei stato mio bell’Alpin? – popolare
- Tapum – popolare della Grande Guerra
- Ai preat la biele stele – testo di tradizione popolare, musica di Franco Escher
CONTEMPORANEI
- Azzurro – Paolo Conte e Vito Pallavicini, arr. Per 3 voci miste di Mario Lanaro
- Abat-Jour – Stolz – G. Reggiori
- Ma l’amore no! – dal film “Stasera niente di nuovo” di D’Anzi-Galdieri (1942)
- Moonlight Serenade – Glenn Miller
- Hallelujah – Cohen
- Memory – L. Webber
Da “West Side Story” – L. Bernstein:
- Maria
- Tonight
- America
- I don’t how to love him – da “Jesus Christ Superstar” di A. L. Webber
- Gabriel’s Oboe – da “Mission” di E. Morricone
- Somewhere over the Rainbow – da “Il mago di Oz” di H. Arlen
- No llores por mi Argentina – dall’opera Rock “Evita” di A. L. Webber
- (The lion sleeps tonight – Peretti – Creatore – Weiss – Stanton)
- L’amore è una cosa meravigliosa – Sammy Fain (elab. Di A. Castelli)
- Sorridi amore e vai – da “La vita è bella”: musiche N. Piovani, Testo R. Benigni.